SPID per partecipare al prossimo bando del Servizio Civile Universale
Il sistema di identità digitale SPID per partecipare al servizio civile universale.
Per partecipare al prossimo bando per la selezione ad operatore volontario del servizio civile universale, in uscita entro la fine dell’anno, occorrerà avere a disposizione l’identità digitale.
I giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno presentare domanda dovranno infatti utilizzare SPID per accedere alla piattaforma on-line DOL, lanciata lo scorso anno per consentire una candidatura al bando più veloce, semplice e trasparente.
È importante, quindi, che tutti i giovani interessati al servizio civile universale che non hanno ancora SPID si attivino sin da subito per acquisire la propria identità digitale, così da essere già pronti quando sarà pubblicato il bando.
Ricordiamo che SPID è il sistema unico di identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. L’utilizzo dello SPID è gratuito. Anche richiedere SPID è gratuito, ma se si decide di farlo con il riconoscimento via webcam, gli operatori potrebbero richiedere il pagamento per questo servizio aggiuntivo.
Link
Disabili Gravissimi • Riaperti i termini per la richiesta di beneficio economico
Le domande per l'accesso al beneficio economico per persone con disabilità gravissima - di cui alla L.R. n° 4 del 1 marzo 2017 - potranno essere presentate entro la scadenza del 31 dicembre 2020 all'Azienda Sanitaria Provinciale di competenza.
Le istanze possono essere presentate presso il Distretto Sanitario di competenza territoriale.
L’importo dell’assegno varia in relazione ai parametri dell’ISEE.
Rientrano tra i disabili gravissimi coloro che possiedono i requisiti di cui all’art. 3 del D.M. 26 Settembre 2016.
Occorre allegare:
Invalidità civile (100% con indennità di accompagnamento) verbale di legge 104/92 comma 3 art. 3 e se già in possesso del certificato dello specialista che attesta che le condizioni del disabile rientrano nell'art. 3 comma 2 del D.M. 26/09/2016, è consigliabile allegarlo altrimenti si dovrà comunque produrre al momento della verifica da parte della commissione nominata a valutare le istanze.
Attenzione:
Devono fare domanda soltanto coloro i quali non hanno mai presentato l'istanza o coloro i quali, non essendo stati riconosciuti soggetti con disabilità gravissima, hanno avuto un aggravamento delle condizioni di salute e adesso rientrano in tale categoria.
Link ad avvisi e modulistica
OSS • COVID-19
Cerchiamo con urgenza Operatori Socio Sanitari disponibili ad operare con pazienti positivi al COVID-19 per la Sede di Palermo.
Inviate Curriculum Vitae - aggiornato, datato e firmato - all'indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All'email allegate anche un Documento d'Identità in corso di validità, eventuali attestati e titoli dichiarati nel curriculum e la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro del centro per l'impiego.