SEDE DI
AGRIGENTO
ASSISTENZA RIABILITATIVA DOMICILIARE
... COSA FACCIAMO
... COME LO FACCIAMO
... COME CI ORGANIZZIAMO
... COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
… COSA FACCIAMO
Servizio di Assistenza Riabilitativa Domiciliare
Dal giugno 2001 la CAPP opera in Convenzione con l'Azienda Unità Sanitaria Locale (A.U.S.L.) n.1 di Agrigento per l'erogazione di n.19 prestazioni riabilitative domiciliari giornaliere nei Distretti Sanitari di Canicattì, Ribera e Licata.
La CAPP, attraverso l'intervento domiciliare eroga prestazioni dirette al recupero funzionale, all'acquisizione di autonomia e all'integrazione sociale dei disabili, in possesso della certificazione ai sensi della Legge n.104/92 art. 3 …
(…) La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative.
Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto la autonomia personale, correlata all'età in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei Servizi Pubblici. (…)
L'azione domiciliare è dunque uno strumento terapeutico e non una tecnica di erogazione di prestazioni socio-sanitarie poiché mira all'Uomo e alla necessità di pensare alla cura come un atto che rispetti i bisogni complessivi fisici, psicologici e sociali.
|TORNA SU|
… COME LO FACCIAMO
Ogni azione è stabilita da un'Èquipe che sulla base di un Progetto individualizzato, agisce sulla situazione di handicap coinvolgendo la famiglia e la comunità in un'ottica di rete:
Direttore Sanitario:
Silvia Conte
Garantisce la correttezza e la trasparenza delle procedure attraverso un'azione di controllo e monitoraggio;
Medico Specialista Neurologo:
Dott.sa Valentina Navarra
Interviene attraverso la valutazione medico-specialistica del caso e la rilevazione dei parametri clinici utili alla riabilitazione nei due momenti di accettazione, richiesta di proroga e/o dimissione;
Terapista della Riabilitazione / Fisioterapista: |
Roccaro Francesco
Alessi Gaetana
Dott.sa Giordano Carmelina
Rigat Carla Romilda
Dott.sa Geremia Giuseppina
Dott. Nigro Giovanni Gioachino
Elabora il programma Riabilitativo. Pratica autonomamente il trattamento domiciliare per una durata di 45-60 minuti; propone l'adozione di protesi e ausili ne addestra all'uso e ne valuta l'efficacia; verifica le rispondenze della metodologia attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Assistente Sociale:
Gabriella Riggio
È il referente del Servizio.
- Attua, insieme all'Èquipe, la presa in carico dei singoli Utenti per la costruzione di una relazione d'aiuto finalizzata alla soluzione di problemi.
- Media i rapporti con le Istituzioni e le risorse informali, fornisce all'utenza informazioni sull'esistenza dei servizi presenti nel territorio e sulle procedure per accedervi, nonché sulla legislazione attinente.
- Cura le relazioni con l'Utenza, anche per eventuali reclami.
Psicologo:
Maria Felicia Gennaro
Su segnalazione dell'Èquipe o su richiesta esplicita dell'Utente, attua un sostegno psicologico alla persona e ai suoi familiari.
Non effettua, dunque, un trattamento psicoterapeutico ma un intervento che, in tempi brevi e tramite la tecnica del colloquio, affronta le problematiche specifiche che riguardano tanto il destinatario quanto la famiglia nella quale vive.
Con tale intervento lo psicologo mira a facilitare l'accettazione della situazione di disabilità ad ottenere la collaborazione del paziente allo svolgimento del programma terapeutico, a valorizzare le abilità residue del disabile e a stimolare l'adattamento creativo da parte di tutto il nucleo familiare.
Collaboratore Direttivo (Collaboratore direttivo capufficio):
Collab. Amministrativo: Dott. Landro Giovanni
Amm. Delegato e Dir. Profess. del Serv. Riab. Domiciliare: Dott. Carmelo Roccaro
|TORNA SU|
… COME CI ORGANIZZIAMO
Le prestazioni vengono erogate a domicilio dell'Utente, previa programmazione concordata, ordinariamente in fasce antimeridiane dalle ore 08,00 alle ore 14,00.
La programmazione concordata tiene conto dell'organizzazione del lavoro, della gravità della patologia, della ubicazione domiciliare ove vanno assicurati gli interventi.
L'Attività di Riabilitazione viene registrata in apposita Cartella di Struttura dove sono documentati tutti gli atti professionali svolti per e con l'Utente.
La Cartella trimestralmente viene trasmessa per competenza al Distretto di appartenenza con la richiesta di proroga o di dimissione dell'Utente.
L'Utente:
· È pregato di consentire la puntualità degli interventi;
· È pregato di collaborare nella scelta del locale presso il proprio domicilio onde assicurare la corretta esecuzione delle prestazioni;
· È pregato di assicurare e garantire un atteggiamento di fattiva collaborazione nel rispetto delle esigenze organizzative della Struttura;
· È pregato di comunicare tempestivamente al servizio eventuali sue occasionali indisponibilità a ricevere le prestazioni previste.
L'Utente ha diritto ad inoltrare reclami e suggerimenti alla Direzione della CAPP che ha l'obbligo di rispondere, su eventuali inadempienze o carenze.
· Viene garantito il rispetto della riservatezza per tutte le comunicazioni relative all'utente così come per il contenuto dei colloqui;
· All'atto di inserimento presso il Centro viene acquisito il consenso scritto al trattamento dei dati sensibili;
· Nella redazione dei testi scritti e in tutte le comunicazioni, viene garantito l'utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile.
|TORNA SU|
… COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
Cosa fa l'Utente:
· Prescrizione del medico di base per terapia riabilitativa domiciliare con specificazione della diagnosi;
· Possesso della Certificazione ai sensi della Legge n.104/92 o istanza;
· Presentazione della suddetta documentazione per la richiesta di Assistenza Riabilitativa Domiciliare, al Distretto Sanitario di appartenenza.
Cosa fa il Distretto Sanitario:
· Visita da parte del Medico Specialista del Distretto Sanitario di appartenenza per l'accertamento del caso, la prescrizione della terapia riabilitativa e la frequenza settimanale.
Al servizio della CAPP si accede, quindi, attraverso la libera scelta dell'utente manifestata all'atto della presentazione della richiesta o attraverso l'assegnazione diretta da parte del Distretto Sanitario di appartenenza.
|TORNA SU|
INDIETRO |