Di seguito un elenco dell’attività formativa programmata dalla CAPP dal 2002 ad oggi:
• “La riabilitazione della spalla”, Policlinico Universitario Messina, 27/12/2002;
• “La pianificazione dell’intervento riabilitativo e la cartella come strumento della programmazione”, III Circolo Didattico Esseneto, Via Esseneto, 90 – Agrigento, 14/12/2002;
• “Presupposti neurofisiologici del processo riabilitativo: dalla plasticità neuronale all’immagine motoria”, Aula Istituto Neuropsichiatria, Via La Loggia, 21 – Palermo, 09/11/2003;
• “La Riabilitazione integrata delle cervicalgie”, Agrigento – Colleverde Park Hotel, 20/03/2003;
• Corso teorico pratico sulla disfagia “Inquadramento clinico, diagnostico e riabilitativo nel bambino e nell’adulto”, Hotel San Paolo Palace, Via Messina Marine, 91 – Palermo, 5-6/06/2004;
• “Percorsi Riabilitativi”, Misterbianco (CT) Contrada Mezzocampo, 15/05/2004;
• “Strategie del programma riabilitativo: dal progetto al processo”, Aula Istituto Neuropsichiatria, Via La Loggia, 21 – Palermo, 17/01/2004;
• “Fare riabilitazione in Sicilia: tra scienza ed organizzazione”, Sala Congressi Park Hotel Capomulini s.s.114 km85, V.le Fierafranca, 33 – Località Capomulini, 10/11/2005;
• “La riabilitazione post-artroscopia del ginocchio”, Sala Convegni Centro Catanese di Medicina e Chirurgia, Via Battello, 48 – Catania, 25/06/2005;
• “Corso Teorico-Pratico sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa”, Addaura Hotel Residence Congressi – Lungomare, Via Cristoforo Colombo, 4452 – 90149 Palermo, 22-23-24/04/2005;
• “La rieducazione posturale globale: principi di trattamento e prevenzione”, Aula Istituto Neuropsichiatria, Via La Loggia, 21 – Palermo, 05-06/02/2005;
• “Corso introduttivo alla pratica psicomotoria”, CAPP Cooperativa Sociale, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, 14/01/2005;
• “Presa in carico: dall’assistenza al progetto globale”, Palermo, 16/12/2006;
• “Seminari Riabilitativi d’autunno”, I.T.C. L. Sciascia – Agrigento, 29/10/2006;
• “Percorsi riabilitativi”, Aula Clinica Neurologica – Università di Palermo, Via La Loggia, 1 – Palermo, 08/10/2006;
• “Training di comunicazione interpersonale”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, 30/09/2006;
• “La patologia della spalla nell’atleta”, Centro Universitario Sportivo – Catania, 23/06/2006;
• “Corso di formazione base riabilitazione in acqua”, ARC, Via Gioè – Palermo, 29/05/2006;
• “Seminari di Riabilitazione”, I.T.C. L. Sciascia – Agrigento, 14/05/2006;
• “Percorsi Riabilitativi 2”, Ex Ostello della Gioventù – Riposto (CT), 13/05/2006;
• “Seminari di Riabilitazione”, Agrigento, 29/03/2008;
• “La riabilitazione del ginocchio traumatizzato con l’approccio conoscitivo: i problemi del sistema uomo e possibili soluzioni”, Sciacca, 02/10/2009;
• “STROKE: Dai principi neurofisiologici e clinici”, Centro Congressi Casa del Sorriso – Palermo, 22/05/2010;
• “L’approccio di Sistema alla Clinical Governance”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, 17 maggio, 14 giugno, 20 settembre e 13 dicembre 2014;
• “Spasticità: segno clinico o problema riabilitativo?”, Palazzo Steri, Aula Magna – Palermo, 31 gennaio 2015;
• “Diagnosi precoce nelle demenze: MoCA a confronto”, Ex-Convento dei Filippini – Agrigento, 30 maggio 2015;
• “Stress da lavoro correlato nelle professioni d’aiuto”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, 14 novembre 2015;
• “Corso di formazione e addestramento di ausili terapeutici”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, 21 novembre 2015;
• “Il lavoro d’équipe nella presa in carico globale, aspetti metodologici e deontologici”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, 5 dicembre 2015;
• “La teoria neurocognitiva · L’esercizio terapeutico-conoscitivo e il confronto tra azioni nella patologia neurologica – Corso base”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, dal 15 al 17 gennaio 2016;
• “La teoria neurocognitiva · L’esercizio terapeutico-conoscitivo e il confronto tra azioni nella patologia neurologica”, Centro studi CAPP, Via Marchese di Villabianca, 120 – Palermo, dal 19 al 21 febbraio 2016.
(in aggiornamento)