L’intervento domiciliare educativo è un Servizio di natura socio-assistenziale a carattere diurno e territoriale che si propone di promuovere, accompagnare ed accrescere le potenzialità evolutive della persona con Disabilità, unitamente ai suoi familiari; l’obiettivo dell’intervento è quello di sostenere i familiari nel percorso di recupero e promozione delle competenze educative e nel contempo rendere partecipe la comunità di appartenenza alla contingente disabilità dei soggetti presi in carico.

In riferimento agli obiettivi del Servizio Educativo Domiciliare, gli interventi educativi erogati sono:
- volti a stimolare e potenziare le abilità personali di base;
- mirati a sostenere gli Utenti nel percorso di autonomia ed emancipazione dal
contesto familiare.
Nello specifico gli interventi sono volti a:
- ottenere e ad aiutare gli Utenti nel rapporto con le figure genitoriali e parentali;
- valorizzare la relazione genitore-figlio e sostenere la genitorialità anche attraverso un percorso di accettazione della disabilità;
- favorire un percorso di integrazione e socializzazione nel contesto di riferimento;
- coinvolgere l’Utente in attività sociali, di tempo libero e scolastiche al fine di recuperare le risorse personali e la promozione di adeguate relazioni con i coetanei e le figure adulte;
- mantenere ed incrementare i rapporti della persona con le strutture sociali, sanitarie,sportive e ricreative del territorio.
Gli interventi sono funzionali e pertinenti in rapporto al contesto di appartenenza familiare e sociale ed atti a condurre la persona nell’acquisizione di regole e modalità comportamentali che gli permettano il raggiungimento di una buona qualità di vita sociale. Le attività sono finalizzate a sostenere gli Utenti verso la frequenza di attività socializzanti/occupazionali.
Come lo facciamo
Ogni azione è stabilita da un’Equipe che sulla base di un progetto individualizzato, agisce sulla situazione di disagio coinvolgendo la famiglia e la comunità in un’ ottica di rete. Tutto il personale garantirà il rispetto della dignità personale, riservatezza, libertà di scelta dell’utente, chiarezza delle informazioni, cura dei rapporti interpersonali.
Il Servizio sarà organizzato secondo lo standard del personale definito dalla determina di accreditamento Rep. n° 83 del 27 novembre 2018 del Comune di Palermo e si avvarrà delle seguenti figure:
- Responsabile/Coordinatore;
- Psicologo;
- Assistente Sociale;
- Educatore.
La CAPP Cooperativa Sociale inoltre integra le figure professionali previste dal Patto di Accreditamento con un Assistente Sociale che coordina le attività attraverso i Piani di Lavoro, effettua riunioni settimanali con l’équipe per il monitoraggio degli interventi e dei Progetti Assistenziali Individualizzati.
- Per ogni utente predispone una cartella domiciliare contenente i principali dati personali e familiari, particolari problematiche sanitarie e psico-relazionali, nonché i dati delle figure sociali e sanitarie di riferimento; la cartella conterrà copia del PAI, gli operatori incaricati, le fasce orarie previste per l’intervento e su di essa andrà registrato l’andamento degli interventi e ogni variazione del piano di lavoro;
- prende in carico l’utente e ne cura la relazione d’aiuto;
- costruzione di sinergie territoriali attraverso forme di collaborazione tra i servizi.
Come ci organizziamo
Il servizio sarà effettuato, previa programmazione concordata, tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 20,00.
La cooperativa CAPP si impegna a:
- Garantire le prestazioni previste dal PAI;
- Assicurare il rispetto della riservatezza per tutte le comunicazioni relative all’utente;
- Gestire i turni degli operatori, limitando cambi frequenti e avvisando l’utente tempestivamente di qualsiasi variazione.
L’utente si impegna a:
- Collaborare per una efficace erogazione delle prestazioni;
- Comunicare tempestivamente al Servizio eventuali sue indisponibilità;
- Ricevere le prestazioni previste dal PAI.
Come si accede al servizio
Il cittadino che intende usufruire del Servizio o un suo familiare dovrà presentare istanza all’ U. O. Interventi per Disabili e Soggetti Affetti da Patologie Croniche e contestualmente all’ASP 6 Distretto Sanitario n° 42.
Le UVM dell’ASP, in collaborazione con gli Assistenti Sociali dell’U.O.H. del Comune di Palermo, valuteranno le istanze pervenute ed effettueranno tutte le verifiche dei requisiti attraverso colloqui e visite domiciliari. In base alle valutazioni effettuate, verrà predisposta una graduatoria e sarà redatto il Piano Assistenza Individuale (P.A.I) per ciascun Utente.